top of page
sfondoMARA2.png

VERSES OF VERONA

LA CORSA DI VERONA

- Giovanni Vit -

POESIA LA CORSA DE VERONA.jpg
logo gio (1) (1).png

Bisognava ben capirlo

già dal nome di “Verona”

che non per caso fa rima con la parola MARATONA!

 

Quella corsa tra le piazze,

vicoletti, strade e ponti,

che riempie la città,

i suoi campi, i suoi monti.

 

Lo sapeva perfino Dante,

il ghibellin fin qua fuggito,

che arrivato dai Della Scala,

ormai triste e avvilito,

 

una mattina appena sveglio

per poco non si perde

in mezzo a chi, a testa bassa,

correva in centro il “drappo verde”.

 

Allora ancor sconvolto

dal fermento, la baraonda

che per un giorno la città

di allegria tutta inonda,

 

si mette subito a scrivere

della gran festa popolare

nella sua Divina Commedia

che l’ha reso poi immortale.

 

Scriveva così di getto,

che questo gran giorno, sta cuccagna

si faceva sì in città

ma si correva per la campagna.

 

A quei tempi Tombetta

era solo campi di frumento

dove adesso invece regnano

code, smog e cemento.

 

Una cosa, a dir il vero,

di quella Verona c’è ancora:

sono le buche, come nei campi,

che ci sono in tutta la città!

 

Dopo quasi mille anni

questa tradizione non sparisce.

Anzi, ogni volta si rinnova

come se rifiorisse.

 

Tutto questo, nonostante

gli improperi arrabbiati

dei residenti sul percorso

par una mattina sequestrati,

​

nonostante le strombazzate

di chi continua a suonare

sperando di fermar la corsa

e per strada solo poter passare.

 

Quasi da tutto il mondo

arrivano a ogni edizione,

dal Congo, dal Brasile,

dalla Papuasia, da Cavaion…

 

migliaia di turisti-corridori,

allenati o con la pancia,

par riempirsi in un sol giorno

gli occhi in abbondanza

 

delle bellezze che Verona

sola al mondo lei ha:

Castelvecchio, Piazza Erbe,

l’Arena, Piazza Bra.

 

A loro non importa dei cantieri,

delle buche da aggiustare,

delle babygang, degli sbandati,

del traffico da evitare…

 

A loro resta il gran ricordo

della città dell’amore

quest’anno quell’immagine

l’avranno anche vicina al cuore.

 

Si parchè, anche se ci raccontano:

“Verona città delle bancarelle!”,

“Capitale dei baci e dei cioccolati!”,

“dei crauti e delle salamelle!”…

 

C’è ancora chi a testa bassa

lavora sempre con gran cura

per ricordarci con umiltà

“Verona è il centro della cultura!”.

 

Ecco che questa volta la medaglia

porta l’Iconografia Rateriana

un tesoro della nostra Capitolare

una perla italiana

 

La prima raffigurazione

di una Verona medioevale

fatta di mura, di torri,

del suo bel teatro ovale…

 

Una medaglia che unisce

sport, cultura ed eccellenza

che di quelle in città

non possiamo starne senza,

 

Anche quest’anno è confermato:

il primo sponsor è Eurospin.

Ormai un colosso nazionale

che è nostro, di San Martino.

 

Allora dopo sto gran discorso

nato da Dante finito a Raterio,

dopo sti versi arrangiati,

bisogna che torni un poco serio

 

E se c’era ci scriveva

che no c’è mondo for da qua,

bisogna forse dirgli

che adesso tutto si ribaltato!

 

Che par un giorno il mondo intero

passerà da Verona.

Porterà via tanti ricordi

e quell’immagine dell’icona.

 

Allor l’invito che facciamo

a poco importa s’è in dialetto,

lo diciamo con il cuore,

col nostro modo dritto e schietto,

 

è di custodire gelosamente

la memoria della giornata

trascorsa in questa meraviglia

che nella storia è cullata.

 

E di portarsi, se riuscissero,

nella valigia, nascosto con abilità

anche solo un po’ di quell’amore

che noi tutti proviamo per questa città.

You just had to know

it from the name "Verona"

that it doesn't just happen to rhyme with "Marathon!"

​

That race through the squares,

alleys, streets, and bridges,

that fills the city,

its fields, its hills.

​

Even Dante knew it,

the exiled Ghibelline

who arrived from Della Scala's court,

now sad and dejected.

​

One morning, just after he'd woken,

he almost got lost amidst

those running "the green cloth"

through the city center, heads down.

​

Then still shocked

by the buzz,

the commotion that for a day flooded the city

with such joy,

​

he immediately began to write

about that great popular festival

in his Divine Comedy

which then made him immortal.

​

He wrote so spontaneously,

that this great day, this great treat,

was held in the city, yes,

but was run through the countryside.

​

In those days, Tombetta

was just fields of wheat

where now, instead, reign

traffic, smog, and cement.

​

One thing, to be honest,

from that old Verona still remains:

the potholes, just like in the fields,

that are all over the city!

​

After almost a thousand years

this tradition doesn't vanish.

On the contrary, each time it renews itself

as if it were a new blossom.

​

All this, despite

the angry curses of residents

on the route

who seem to be held hostage for a morning,

​

despite the constant horn-honking

of those who keep blaring

hoping to stop the race

and just get through the streets.

​

From almost all over the world

they arrive for every edition,

from Congo, from Brazil,

from Papua New Guinea, from Cavaion…

​

thousands of runner-tourists,

well-trained or with a belly,

just to fill their eyes

to the brim for a single day

 

with the beauty that Verona

alone in the world has:

Castelvecchio, Piazza Erbe,

the Arena, Piazza Bra.

​

They don't care about the construction sites,

the potholes to be fixed,

the teen gangs, the stragglers,

the traffic to avoid…

​

They are left with the great memory

of the city of love;

this year that image

they will also have close to their hearts.

​

Yes, because even if they tell us:

"Verona, city of market stalls!",

"Capital of kisses and chocolates!",

"of sauerkraut and sausages!"…

​

There are still those who, heads down,

work always with great care

to humbly remind us

"Verona is the center of culture!".

​

Here, this time the medal

bears the Raterian Iconography,

a treasure from our Chapter Library,

an Italian pearl.

​

The first representation

of a medieval Veron

made of walls, of towers,

of its beautiful oval theater…

​

A medal that unites

sports, culture, and excellence,

the kind of which we cannot do

without in the city.

​

This year it's also confirmed

the main sponsor is Eurospin.

Now a national giant

who is one of our own, from San Martino.

.

So after this long speech,

which began with Dante and ended with Raterio,

after these makeshift verses,

I need to get a little serious again.

​

And if Dante was here, he would write that

there is no world outside of here,

maybe we should tell him that

now everything has been turned on its head!

​

That for one day the whole world

will pass through Verona.

They will take away many memories

and that image of the icon.

​

So the invitation we extend,

it doesn't matter if it's in dialect,

we say it with our heart,

in our honest and direct way,

​

is to jealously guard

the memory of the day

spent in this wonder

that is cradled in history.

​

And to take, if they can,

hidden skillfully in their suitcase,

just a little bit of that love

that all of us feel for this city.

bottom of page
Cookie Policy Termini e Condizioni Privacy Policy